Contribuisci
Se vuoi contribuire - o integrare il tuo progetto GIS con l’ecosistema del Geospatial Grimoire - contattaci tramite le informazioni presenti nella pagina Conosciamoci.
Il Geospatial Grimoire è una piattaforma collaborativa aperta dedicata alla creazione e all’esplorazione di mondi immaginari attraverso i dati geospaziali. Riunisce cartografi, specialisti GIS, traduttori, designer e appassionati di lore che credono che i paesaggi fantastici meritino la stessa cura e precisione di quelli reali.
L’obiettivo a lungo termine è sostenere non un solo mondo, ma una costellazione di progetti GIS interoperabili che insieme formano un multiverso cartografico condiviso.
Modalità di collaborazione
1. Collaboratori GIS e dati (priorità) Cerchiamo persone con almeno una conoscenza di base dei sistemi GIS (QGIS, PostGIS, ecc.) che vogliano contribuire alla creazione e alla manutenzione delle basi geospaziali dei mondi immaginari. Esempi di attività:
- preparazione, pulizia e strutturazione di dati vettoriali e raster
- progettazione di database spaziali e metadati
- digitalizzazione e georeferenziazione di mappe disegnate a mano
- verifica della coerenza topologica e tematica tra i livelli
2. Creatori di mondi e responsabili di progetto Se stai sviluppando un tuo universo immaginario, puoi usare il framework di Geospatial Grimoire per costruire il tuo sistema GIS. Forniamo linee guida e standard per rendere il tuo progetto compatibile con gli altri, come parte di una rete condivisa di mondi.
3. Collaborazione con progetti GIS esistenti Siamo aperti alla collaborazione con altre iniziative geospaziali aperte, ispirate a mondi reali o fantastici. Lavorare insieme su schemi di dati, sistemi di coordinate o formati di scambio aiuta a creare sinergie tra le comunità.
4. Esperti di lore e contesto Scrittori, ricercatori e appassionati possono contribuire verificando la coerenza geografica e storica dei mondi. La tua attenzione ai dettagli assicura che ogni mappa racconti una storia coerente e credibile.
5. Traduttori e revisori di localizzazione Il progetto si sta espandendo in più lingue. Cerchiamo traduttori esperti di terminologia fantasy per adattare nomi e testi con sensibilità culturale e precisione.
6. Cartografi e designer UX Artisti e sviluppatori possono migliorare la simbologia, lo stile visivo e le interfacce - sia per mappe statiche che interattive. Esperienza con QGIS, Inkscape o librerie come OpenLayers e Leaflet è apprezzata.
7. Documentazione e sviluppo web Autori e sviluppatori web possono contribuire alla documentazione, alle guide per i collaboratori e al sito principale (basato su Jekyll). La conoscenza di Git/GitHub è utile ma non indispensabile.