Compatibilità tra edizioni D&D
Il lore dei Forgotten Realms si è evoluto nel corso della sua lunga storia attraverso diverse edizioni di D&D. Questa pagina spiega la metodologia che Toril GIS utilizza per sintetizzare efficacemente le informazioni provenienti da tutte le fonti canoniche. Descrive come i dati di varie epoche vengano integrati per creare una risorsa cartografica unica, coerente e completa per l’ambientazione.
La Mappa di Base della 2° Edizione
Il nostro approccio è radicato nell’era della 2° Edizione di Advanced Dungeons & Dragons. Questo periodo ha prodotto la cartografia globale più completa dell’ambientazione: il magnifico Forgotten Realms Atlas (FRA) e il più completo Forgotten Realms Interactive Atlas (FRIA). Poiché l’Atlante stampato è sostanzialmente un sottoinsieme del FRIA digitale, utilizziamo FRIA come riferimento fondamentale del progetto. La sua cartografia è stata accuratamente georeferenziata nel nostro Sistema di Coordinate di Toril per creare la base del Toril GIS. Il risultato è una mappa del mondo stabile e coerente a livello globale, su cui si costruiscono tutti gli altri dettagli.
I contorni continentali di Toril, basati sulla cartografia del FRIA della 2° Edizione.
Integrazione delle Altre Edizioni
Anche se la base deriva dalla 2° Edizione, l’obiettivo è creare una risorsa utile per tutte le epoche di gioco. Ecco come vengono gestiti i contenuti delle altre edizioni.
3° Edizione
Una delle principali sfide di questa epoca è che la mappa ufficiale di Faerûn di WotC non si allinea perfettamente alla nostra mappa di base della 2° Edizione (FRIA). Per risolvere questo problema, la mappa della 3° Edizione ha subito un processo di allineamento digitale specifico. In QGIS abbiamo identificato oltre 900 punti di controllo corrispondenti tra le mappe della 2° e della 3° Edizione, applicando una trasformazione Thin Plate Spline. Questa tecnica deforma non uniformemente la mappa della 3° Edizione — stirandola in alcune aree e comprimendola in altre — fino ad adattarla al quadro della 2° Edizione. Questo processo, noto come georeferenziazione, consente ora di integrare accuratamente in Toril GIS qualsiasi mappa derivata da quella fonte 3e principale (come le mappe Underdark o Politica).
Deformare la mappa della 3° Edizione per allinearla alla base della 2°, introducendo le distorsioni necessarie per una buona corrispondenza.
Applichiamo la stessa trasformazione alla mappa dell’Underdark della 3° Edizione.
4° Edizione (Spellplague)
La catastrofica Spellplague non ha solo cambiato il lore: ha creato una versione di Faerûn che, dal punto di vista cartografico, è un mondo completamente diverso. Abbiamo tentato di georeferenziare la mappa canonica della 4° Edizione alla nostra base della 2°, ma la geografia è talmente diversa che un allineamento significativo risulta impossibile: la mappa della 4° Edizione è semplicemente estranea alla struttura del progetto.
5° Edizione (Post-Sundering)
Gli eventi del Sundering hanno in gran parte riportato la geografia di Toril al suo stato pre-Spellplague, rendendo il materiale della 5° Edizione (ad esempio la mappa della Costa della Spada del 2015) altamente compatibile con la nostra base della 2° Edizione.
Georeferenziazione della mappa della Costa della Spada della 5° Edizione in Toril GIS. Si notano le minime distorsioni necessarie rispetto alla 3e.
Principi Guida
In sintesi, la nostra metodologia per la compatibilità tra edizioni segue questi principi fondamentali:
- La geografia della 2° Edizione (FRIA) serve come mappa di base definitiva del mondo.
 - I contenuti delle edizioni compatibili (3e e 5e) vengono usati per arricchire e dettagliare la base, non per sostituirla.
 - La cartografia della 4° Edizione non viene utilizzata come fonte per il progetto.
 - L’attributo 
sourcedi ogni elemento cartografico indica chiaramente la pubblicazione e l’edizione da cui è stato tratto. - Per rendere pratica questa compatibilità, ogni elemento ha un attributo 
dnd_editions, un array (es.['3e', '5e']) che elenca le edizioni in cui l’elemento è presente. Ciò permette di usare filtri in QGIS per visualizzare la mappa come appariva in una determinata edizione, mostrando o nascondendo i relativi elementi.