Scopri la motivazione dietro la creazione di Toril GIS, una nuova mappa completa dei Forgotten Realms. Questo viaggio mette in luce ciò che rende unico il progetto, i suoi ambiziosi obiettivi e le sfide affrontate nella costruzione di una vasta mappa digitale per questa ambientazione iconica.

Perché un’altra mappa?

Quando si tratta della cartografia dei Forgotten Realms, i fan e i Dungeon Master (DM) hanno una vasta biblioteca di riferimenti a disposizione. Tuttavia, le mappe ufficiali vengono raramente aggiornate e possono risultare incoerenti, specialmente tra diverse edizioni di Dungeons & Dragons. Progetti guidati dalla comunità, come LoreMaps Faerun, Lucis Inferno, Vectorized Realms o Atlas of Ice and Fire/Forgotten Realms, così come diverse mappe pubblicate su Reddit, hanno tutti contribuito enormemente alla migliore comprensione dei Reami.

Eppure, nonostante questa impressionante mole di lavoro, io, come specialista in sistemi di informazione geografica (GIS), ho sentito il bisogno di qualcosa di più—non necessariamente di più mappe, ma di un approccio fondamentalmente diverso alla mappatura dei Forgotten Realms.

Qual è il problema?

Ecco dove vedo le lacune:

  • Mappe statiche: A differenza delle mappe generate con GIS, dove i dati possono essere facilmente riutilizzati e stilizzati in modo diverso senza dover ridisegnare tutto, le mappe statiche bloccano i dati in una sola rappresentazione.
  • Dati non condivisi: I dati che stanno alla base di molte di queste mappe spesso non vengono condivisi, rendendo difficile modificarli o riutilizzarli.
  • Limitazioni linguistiche: La maggior parte delle mappe è progettata per utenti anglofoni. Per un’ambientazione ricca e diversificata come i Forgotten Realms, desidero che le mappe siano multilingue.
  • Tracciamento delle origini: I Forgotten Realms sono noti per le mappe contraddittorie tra edizioni e fonti. Sarebbe inestimabile tracciare l’origine e il contesto di ciascun elemento sulla mappa per fornire agli utenti chiarezza e sicurezza nei riferimenti.
  • Difficoltà di misurazione: Senza un sistema di riferimento di coordinate (CRS) definito, è impossibile misurare con precisione distanze o aree su molte di queste mappe.
  • Esplorazione interattiva: Le mappe interattive basate su dati GIS offrono il modo migliore per esplorare i Reami. Purtroppo, le mappe web disponibili sono limitate in termini di copertura del territorio, completezza dei dati e altri elementi critici.
  • Software GIS proprietario: Alcuni creatori utilizzano software GIS proprietari, il che limita l’accessibilità e la collaborazione.

La soluzione di Toril GIS

Considerando queste sfide, ho deciso di creare il progetto Toril GIS. L’obiettivo è semplice: costruire un database geospaziale funzionale e facile da usare per i Forgotten Realms. Utilizzando software gratuito e open-source come QGIS, sto digitalizzando mappe e lore per fornire una soluzione di mappatura flessibile e potente che qualsiasi DM o giocatore può sfruttare.

Cosa rende diverso Toril GIS?

  • Riutilizzo dinamico dei dati: Conservando i dati in un sistema GIS, è sufficiente crearli una sola volta. Si può sperimentare all’infinito con nuovi stili, etichette e proiezioni—il tutto utilizzando gli stessi dati.
  • Condivisione aperta dei dati: I dati dietro Toril GIS sono pensati per essere condivisi. Gli utenti possono accedervi, modificarli e persino ampliarli.
  • Supporto multilingue: Le mappe possono supportare più lingue, rendendo i Reami accessibili a un pubblico più ampio.
  • Tracciamento delle fonti: Ogni elemento della mappa può essere ricondotto alla sua origine, offrendo agli utenti un contesto per risolvere eventuali inconsistenze.
  • Misurazioni precise: Con un CRS definito, Toril GIS consente misurazioni precise di distanze e aree.
  • Esplorazione interattiva: Gli utenti possono creare mappe web interattive, modelli 3D e altri prodotti derivati, permettendo un’esplorazione più profonda e coinvolgente dei Forgotten Realms.

Conclusione

Il progetto Toril GIS non è solo un’altra mappa—è una base geospaziale per esplorare e vivere i Forgotten Realms come mai prima d’ora. Che tu sia un DM che vuole dare vita alla propria campagna, un giocatore che ama perdersi nei dettagli, o semplicemente un fan di mondi splendidamente mappati, ti invito a unirti a me in questa avventura.