Sviluppare e selezionare i sistemi di coordinate per Toril GIS implica affrontare le sfide uniche della mappatura dei mondi fantastici. Il processo sottolinea la necessità di precisione e personalizzazione per garantire un’integrazione accurata di dati geospaziali diversi.

I Forgotten Realms (abbreviati FR, o Forgotten Realms) sono un’ambientazione popolare per Dungeons & Dragons (D&D), ambientata sul pianeta immaginario Toril. Per iniziare a creare mappe per Toril, è necessario decidere un sistema di riferimento delle coordinate (CRS). Se si esaminano le mappe e gli atlanti ufficialmente pubblicati dei FR, come il Forgotten Realms Atlas (1990) e il Forgotten Realms Interactive Atlas (1999), non si troveranno riferimenti specifici a un CRS. Tuttavia, osservando attentamente le mappe, si può ragionevolmente dedurre che la maggior parte di esse sia stata creata utilizzando la proiezione Plate Carrée, in cui la griglia di paralleli e meridiani forma quadrati perfetti da est a ovest e da polo a polo. Questo approccio è semplice e pratico perché le coordinate geografiche possono essere applicate direttamente alla mappa.

Sistema di coordinate geografiche

Un sistema di coordinate geografiche (GCS) si basa su una sfera o ellissoide, con posizioni definite da misure angolari espresse in gradi, successivamente rappresentate su una superficie piana utilizzando la proiezione Plate Carrée. Le dimensioni dell’ellissoide di Toril sono già note: presenta un asse equatoriale \(a\) di 6410 km (3983 miglia) e un asse polare \(b\) di 6370 km (3958 miglia). In termini GIS, la definizione di GCS per Toril in formato WKT-CRS sarebbe la seguente:

GEOGCRS["Toril GCS",
    DATUM["Toril",
        ELLIPSOID["Toril",6410000,160.25,
            LENGTHUNIT["metre",1]]],
    PRIMEM["FRIA",0,
        ANGLEUNIT["degree",0.0174532925199433]],
    CS[ellipsoidal,2],
        AXIS["latitude (Lat)",north,
            ORDER[1],
            ANGLEUNIT["degree",0.0174532925199433]],
        AXIS["longitude (Lon)",east,
            ORDER[2],
            ANGLEUNIT["degree",0.0174532925199433]],
    USAGE[
        SCOPE["Web mapping and visualisation of Toril."],
        AREA["World."],
        BBOX[-90,-180,90,180]]]

Questo codice può essere utilizzato nella finestra di dialogo del CRS personalizzato in QGIS. Si noti che, per definire l’ellissoide in WKT-CRS, si utilizza l’inverso dello schiacciamento dell’ellissoide di Toril anziché l’asse polare \(b\). Questo valore si calcola come \(\frac{1}{f} = \frac{a}{(a-b)}\) ed è pari a 160,25.

Se georeferenziamo le mappe esistenti dei FR in QGIS utilizzando questo GCS, scopriremo che il meridiano di riferimento (abbreviato PM, che attraversa il centro dell’immagine) passa vicino alla città di Chophon nella regione montuosa di Tabot, nel Kara-Tur centrale. Questo non è stato scelto deliberatamente come il meridiano di Greenwich sulla Terra, ma si trova lì per caso. Per evitare ambiguità, ho chiamato questo meridiano arbitrario FRIA PM (dal materiale di origine: Forgotten Realms Interactive Atlas) per distinguerlo da un altro meridiano proposto, MD PM (dal nome dell’antica città Myth Drannor). Il meridiano di Myth Drannor è stato menzionato da Ed Greenwood, il creatore dell’ambientazione FR, come possibile equivalente del Greenwich terrestre. Tuttavia, in un GCS con MD PM, il meridiano di 180° divide in due il continente orientale di Osse.

Mappa di Toril in GCS (proiezione Plate Carrée) centrata sul meridiano FRIA (linea blu), come nel materiale originale. La linea rossa mostra il meridiano MD secondo il lore dei FR.

Preferirei usare il MD PM come base per allinearmi al lore, ma questo complicherebbe molto il processo, poiché tutte le mappe di origine dovrebbero essere modificate prima di essere georeferenziate in GIS: la parte orientale dell’immagine dovrebbe essere ritagliata e spostata a sinistra. Alla fine, ho deciso di seguire questo approccio: per semplicità, tutti i dati in Toril GIS saranno georeferenziati rispetto al FRIA PM in qualsiasi GCS. Tuttavia, quando è necessario misurare le coordinate rispetto al MD PM, sarà sufficiente ricalcolare solo la longitudine:

\[\lambda_{\text{MD}} = \lambda_{\text{FRIA}} + 53,48°\] \[\lambda_{\text{MD}} = \begin{cases} \lambda_{\text{MD}} - 360° & \text{se } \lambda_{\text{MD}} > 180° \\ \lambda_{\text{MD}} + 360° & \text{se } \lambda_{\text{MD}} < -180° \\ \lambda_{\text{MD}} & \text{altrimenti} \end{cases}\]

Ecco le coordinate di alcune località nel GCS di Toril rispetto ai meridiani FRIA e MD:

Località Continente Latitudine (FRIA e MD) Longitudine FRIA Longitudine MD
Myth Drannor Faerûn +41,41° -53,48°
Waterdeep Faerûn +45,20° -73,63° -20,15°
Konigheim Tra Faerûn e Kara-Tur +9,89° -14,90° +38,58°
Tukan Maztica +15,23° -115,98° -62,5°

Come si può vedere, le coordinate sono relative.

Sistemi di coordinate proiettate

Non ho ancora visto i Forgotten Realms in sistemi di coordinate diversi dal GCS. Sebbene il GCS sia un buon punto di partenza, per una migliore visualizzazione è necessario sperimentare con Sistemi di Coordinate Proiettate (PCS), che si basano sul GCS e sulle proiezioni delle mappe. Una proiezione cartografica coinvolge calcoli matematici per convertire coordinate angolari in coordinate cartesiane su una superficie piana. Di seguito sono riportate alcune opzioni PCS che ho ritenuto adatte per Toril GIS.

Proiezione di Mollweide

Una proiezione pseudocilindrica equivalente.

Mappa di Toril nella proiezione di Mollweide centrata sul meridiano FRIA.

Proiezione di Behrmann

Una proiezione cilindrica equivalente. Comprime notevolmente le aree polari. Ma tanto lì non c’è nulla, giusto?

Mappa di Toril nella proiezione di Behrmann centrata sul meridiano FRIA.

Proiezione ortografica

Mostra l’emisfero di Toril come sarebbe visto dallo spazio, distorcendo notevolmente le aree vicino ai bordi. Offre la migliore rappresentazione di un intero emisfero.

Pianeta Toril nella proiezione ortografica Mappa di Toril in una variante della proiezione ortografica centrata su Faerûn.

Proiezione di Mercatore

In realtà questa proiezione è inutile per Toril GIS e non la utilizzerò, poiché distorce notevolmente le aree polari. L’ho inclusa qui per offrire una comprensione più ampia delle proiezioni.

Mappa di Toril nella proiezione di Mercatore centrata sul meridiano FRIA.


I file WKT-CRS con la descrizione di tutti i sistemi menzionati possono essere scaricati dal repository di Toril GIS.